ECM02 – DIVERSITÀ E BES: IL TERRITORIO E IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Nell’ambito delle ampie proposte di formazione, pervengono indicazioni e sollecitazioni, perché si acquisisca la necessaria competenza relativa al processo d’integrazione/inclusione nell’ottica di una società che costantemente diviene più globale e multiculturale.
La diversità, già riconosciuta come fenomeno positivo, diventa, così, un processo-guida per una scuola che tenga sempre più conto delle esigenze di ciascuno e di tutti, avendo cura, nell’inclusività, di garantire processi di apprendimento e maturazione non escludenti e a garanzia del pieno diritto allo studio. Tali strategie garantiscono un insegnamento “costruito” e significativo, che, nel disegnare positivamente il rapporto apprendimento-insegnamento, si presenta diversificato e vivo, con un allievo sempre più protagonista e capace di vivere in modo consapevole le nuove esperienze e le nuove proposte.
CARATTERISTICHE
- Tipologia: Master di I livello
- Codice Corso: ECM02
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge anche attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Ordinamento didattico
Insegnamento/attività | SSD | CFU |
1) I fenomeni degenerativi nella società complessa: bullismo, cyberbullismo omofobia e violenza di genere I BES (Bisogni Educativi Speciali) e l’ICF (la nuova classificazione funzionale degli alunni BES). | SPS/07 | 11 |
2) Il ruolo delle tecnologie nella didattica inclusiva. LIM e multimedialità: il supporto agli allievi. | M-PED/03 | 12 |
3) Processo d’insegnamento-apprendimento ad allievi con BES. La figura del docente, gli stimoli, il rinforzo e la didattica metacognitiva. | M-PED/04 | 12 |
4) Fenomeni degenerativi: le azioni preventive e le strategie educative della scuola e dell’extrascuola Valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. | M-PED/04 | 12 |
5) Il disagio e la psicologia dell’adolescenza. La partnership educativa.Multicultura, intercultura, diversità e inclusione. | M-PSI/05 | 12 |
6) Prova finale | 1 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro (16,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 316,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECM02
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata
- ricevuta di avvenuto pagamento
- imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- foto formato tessera
- autocertificazione dei titoli
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).
Punteggio
Punteggio: secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.