ECM03 – MANAGEMENT, GOVERNANCE E PERFORMANCE DEL DIRIGENTE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Modulo di iscrizione e Bando

Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Il corso si articola in diversi moduli didattici volti ad offrire tutte le competenze basilari per la gestione di un sistema integrato e capace a sua volta di legarsi a doppio canale con il resto del sistema Paese. Il punto di partenza del nostro discorso si incentra sul diritto, in particolare, si vuole offrire la capacità di eviscerare le complesse azioni legislative che stanno mutando il Paese. Il cuore del discorso si collega ai fattori cruciali della buona gestione delle organizzazioni, ovvero la strutturazione della stessa e la valutazione dei risultati, un particolare focus è dedicato ai concetti di efficacia, di efficienza e economicità tanto cari alla nostra Costituzione. Il Master propone, inoltre, un’ampia ed articolata disamina del sistema contrattualistico nazionale con riferimento alla Pubblica Amministrazione, passaggio imprescindibile per una corretta e sana gestione della Cosa Pubblica e del rapporto tra privati e pubblici uffici.

n un mondo dominato della complessità tutte le organizzazione pubbliche e private sono obbligate ad affrontare nuove sfide per fornire risposte rapide e veloci, marginalizzando i profili d’errore e ponendo il fruitore al centro dell’azione.Il focus del corso si permea sulla possibilità di fornire ai dirigenti, intesi come tutte le figure chiave di un sistema multistratificato, una solida base teorica in diritto amministrativo, un elemento essenziale per fronteggiare il dinamico cambiamento legislativo chestiamo affrontando, e una serie di modelli di gestione aziendale, al fine, di garantire quel substrato teorico necessario a qualsiasi manager per affrontare le sfide che il nuovo modello pubblicistico legato alla digitalizzazione ci pone.

Il corso si articola in diversi moduli didattici volti ad offrire tutte le competenza basilari per la gestione di un sistema integrato e capace a sua volto di legarsi a doppio canale con il resto del sistema Paese. Il punto di partenza del nostro discorso si incentra sul diritto, in particolare, si vuole offrire la capacità di eviscerare le complesse azioni legislative che stanno mutando il Paese, anche non derivando da un percorso di studio specifico. Il cuore del discorso si collega ai fattori cruciale della buona gestione delle organizzazioni, ovvero la strutturazione della stessa e la valutazione dei risultati, un particolare focus sarà collegato ai concetti di efficacia, di efficienza e economicità tanto cari alla nostra Costituzione.In chiusura il Master proporrà una ampia ed articolata disamina delsistema contrattualistico nazionale con riferimento alla Pubblica Amministrazione, questo passaggio risulta vitale nell’ambito della corretta e sana gestione della Cosa Pubblica e del rapporto tra privati e pubblici uffici.

CARATTERISTICHE

  • Tipologia: Master di II livello 
  • Codice Corso: ECM03
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale

Destinatari e titoli di accesso

Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
  • Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

Ordinamento didattico

Insegnamento/attivitàSSDCFU
Pubblica amministrazione: passaggio storico dal concetto di Government a quello di GovernanceIUS/059
Programmazione / Valutazione e pianificazione strategica nella Pubblica AmministrazioneSECS-P/019
Strategie di comunicazione e Martketing operativo: Leva dell‘empowerment organizzativoSECS-P/089
Il project management e Valutazione della qualità dei servizi: la stakeholder satisfaction

SECS-P/10

 

15
L’E governance nella Pubblica AmministrazioneIUS/099
Elementi di diritto amministrativo e di contrattualistica IUS/108
Prova finale1

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 1.200,00 (Euro Milleduecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 1.216,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

  • I rata, pari a € 616,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata, pari a € 600,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECM03

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli

Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Punteggio

Punteggio: Punti 3 in graduatoria per il concorso a Dirigente Scolastico .