ECM11 – LA LEADERSHIP DIFFUSA NELLA GOVERNANCE DELL’AUTONOMIA: ECONOMIA DELL’ISTRUZIONE E PRATICHE MANAGERIALI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO.

Modulo di iscrizione e Bando

Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Il successo formativo di “ognuno” è l’obiettivo cardine che il MIUR affida alla scuola dell’autonomia. In altri termini esso affida alla singola istituzione scolastica la responsabilità delle strategie di inclusione. Perché ciò avvenga, la scuola dell’autonomia deve avere chiara la consapevolezza che è chiamata a gestire la complessità. La gestione di un’organizzazione complessa non può prescindere dall’adeguatezza delle risorse umane (competenze) e finanziarie (strumenti), da un’economics of education capace di produrre capitale umano (HP) secondo criteri di equità, qualità e di efficienza. È proprio dai modelli economici applicati al contesto educativo che il master mutua la necessità di una riflessione sugli aspetti organizzativi e gestionali di un’organizzazione complessa, che si è spinta nella definizione dei propri obiettivi fino alla personalizzazione degli apprendimenti. Essa non può prescindere da un modello di accountability diffusa grazie al quale, il dirigente scolastico nel middle management deve rinvenire la strategia organizzativa “includente” per la piena attuazione della scuola dell’autonomia.

L’ordinamento didattico, partendo da un’analisi storico-giuridica, approda alla scuola dell’autonomia ponendo una particolare attenzione alla leadership diffusa che rinviene nel middle management il modello strategico e culturale per la gestione della complessità secondo un approccio sistemico. Di poi, allocando le pratiche mutuate dal management aziendale ovvero estendendo l’idea di “capitale” da determinati beni fisici a beni immateriali, vengono prese in esame strategie organizzative e gestionali, nella prospettiva dell’economics of education, per la “produzione” di capitale umano (HP) secondo le policy educative locali, nazionali e comunitarie, ponendo, attraverso una disamina dello scenario internazionale, particolare attenzione alle politiche di sviluppo delle risorse umane delle istituzioni scolastiche (figure di sistema) tipiche del middle management .

CARATTERISTICHE

  • Tipologia: Master di II livello (includente i 24 CFU nelle discipline previste dal DM n.616 del 10 agosto 2017)
  • Codice Corso: ECM11
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale

Destinatari e titoli di accesso

Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
  • Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

Ordinamento didattico

ArgomentiSSDCFU
1. L’organizzazione scolastica italiana da sistema centralizzato alla legge sull’autonomia.IUS/0712
2. Economia dell’Istruzione e middle management: pensiero sistemico e gestione della complessità.SECS-P/0411
3. La governance della scuola italiana, i CCNL e lo scenario internazionale: confronto con il modello inglese di middle leadership (NPQML).SECS-P/0712
4. Performance delle organizzazioni e performance individuale: profili, ruoli e responsabilità dei middle manager nella scuola italiana.SECS-P/0812
5. La progettazione del controllo di gestione: le pratiche manageriali dei dirigenti scolastici e le politiche di sviluppo delle risorse umane.SECS-P/1012
6.     Prova finale 1

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 700,00 (Euro Settecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 716,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

  • I rata, pari a € 366,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata, pari a € 350,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECM11

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli

Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Punteggio

Punteggio: Valutabile secondo la normativa vigente