ECM18 – L’INSEGNAMENTO NELLE TERRE DI CONFINE, ASPETTI SOCIO-CULTURALI DELLA CULTURA LADINA, SLOVENA E TEDESCA
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Il nostro paese è ricco di storia, cultura ed arte come nessun’altra nazione nel mondo, nell’immensa varietà di culture e di lingue che lo costituiscono, casi eccezionali li troviamo proprio ai nostri confini, dove il mondo italico si fonde con i mondi germanici, slavi o ladini. La finalità di questo corso è offrire a tutti i docenti che vogliono cimentarsi nell’esprimere la loro professionalità in tali territori, uno strumento che possa offrire un ampio bagaglio di competenze e conoscenze che trasformino queste terre di frontiera nella loro casa.
Il percorso conduce nella lingua e nella cultura che pervade la parte d’Italia cosiddetta di confine. Una parte si focalizza sulle diverse metodologie e sulle tecniche necessarie per poter proporre lo studio della lingua in modo costruttivo ed efficace all’interno della classe, utilizzando gli studi di grandi pedagogisti e semiologi. Inoltre, andremo alla scoperta della storia dei nostri confini, di come sono variati negli anni e quali sono state le peripezie di quegli splendidi luoghi che ha portato alle dimensioni culturali e linguistiche di oggi.
CARATTERISTICHE
- Tipologia: Master di I livello
- Codice Corso: ECM18
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Ordinamento didattico
Insegnamento/attività | SSD | CFU |
1) Le modalità di insegnamento linguistico tanto della lingua madre quanto di altre lingue parlate | L-LIN/02 | 10 |
2) La lunga e complessa storia del nostro Limes, sotto i profili etnici, culturali e linguistici | STO/04 | 12 |
3) Le origini e l’evoluzione della lingua ladina | L-FIL-LET/09 | 12 |
4) Lo studio delle lingue germaniche e del loro corpo letterario | L-FIL-LET/15 | 12 |
5) Tratti salienti della lingua slovena | L-LIN/21 | 12 |
Prova finale | 2 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 616,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 316,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECM18
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata
- ricevuta di avvenuto pagamento
- imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- foto formato tessera
- autocertificazione dei titoli
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).
Punteggio
Punteggio: secondo la normativa vigente