ECM19 – LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA, LA MATERIA TRASVERSALE E MULTICANALE CHE PREPARA ALLE SFIDE DEL DOMANI

Modulo di iscrizione e Bando

Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Il percorso formativo mira ad offrire tutte le risorse per poter affrontare quelle che sono le nuove Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, con lo scopo di favorire l’azione didattica in relazione alle Istituzioni scolastiche che stanno attuando, ai sensi dell’articolo 3, una revisione dei curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni. Il master che si rivolge a tutti i docenti delle scuole superiori, in modo particolare a coloro che posseggono una peculiare formazione giuridico- economica. Basandoci sulla storia del nostro ordinamento giuridico, che fin dal dopoguerra ha posto come vertice del sistema civico nazionale, la tutela dell’immenso ed inestimabile patrimonio storico-paesaggistico che ha reso il nostro Paese celebre nel mondo, questo percorso formativo  guiderà alla scoperta del mondo in fase di tempestoso mutamento e di irrefrenabile espansione, il che incide in modo drammatico sull’ecosistema planetario. Il focus centrale del lavoro è lo studio e l’analisi dell’Agenda 2030 (il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU), ripercorrendone e spiegandone i diciassette punti focali e soprattutto la loro trasmissione alle giovani generazioni. Una sezione è incentrata sulla lotta alla fake news e sullo sviluppo del pensiero critico, elementi essenziali per la nascita di un cittadino attivo e consapevole.

CARATTERISTICHE

  • Tipologia: Master di I livello
  • Codice Corso: ECM19
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
    • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
    • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

Ordinamento didattico

Insegnamento/attivitàSSDCFU
1) La tutela dei beni pubblici ed artisticiIUS/0910
2) Dinamiche evolutive ed organizzative della popolazione mondiale e del suo impatto sul contesto ambientale SECS-S/0412
3) Agenda 2030 e l’economia circolareSECS-P/0112
4) Modelli di business sostenibili ed ecocompatibiliSECS-P/1012
5) Fake news e trasformazioni delle informazioni per fini politici e di mero interesse economicoSPS/1112
   Prova finale 2

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 616,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

  • I rata, pari a € 316,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECM19

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli

Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Punteggio

Punteggio: secondo la normativa vigente