ECP04 – LA PROGETTAZIONE, LA VALUTAZIONE, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E LE STRATEGIE COMUNICATIVO-TECNOLOGICHE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA

Modulo di iscrizione e Bando

Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

presentazione

1. L’Università telematica e-Campus, ai sensi del D.M. n° 270/2004, ed Orienta Campus attivano per l’anno accademico 2020/2021 il Corso di Perfezionamento sopra indicato.
2. Titoli di ammissione – Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
    Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

3. Progetto formativo – Il Corso prevede un impegno complessivo di 3000 ore per un totale di 120 CFU.
4. Prova finale – È prevista una prova di verifica finale mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Corso e la dissertazione di una tesi su una o più discipline del Corso.
5. Sede prova finale – La prova si svolgerà in presenza presso le sedi dell’Ateneo e quelle di Orienta Campus attivate sul territorio nazionale.
6. Conseguimento del Titolo: al termine del percorso formativo, sostenuta la prova finale, in caso di esito positivo, al candidato sarà rilasciato il titolo di Diploma di Corso Biennale di Perfezionamento, avente valore legale, in “LA PROGETTAZIONE, LA VALUTAZIONE, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E LE STRATEGIE COMUNICATIVO-TECNOLOGICHE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA”.
7. Per quanto non qui indicato valgono le disposizioni legislative e regolamentari in materia di Corsi di Perfezionamento Universitari.

CARATTERISTICHE

  • Tipologia: Corso di perfezionamento biennale
  • Codice Corso: EPC04
  • Durata: 3000 ore
  • Crediti: 120 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge anche attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
    • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
    • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

Ordinamento didattico

1° ANNO
Insegnamento/attivitàSSDCFU
1)       I modelli educativi nella storia e politiche scolastiche nell’unione europea per l’istruzione e la formazioneIUS/1412
2)       Le politiche educative in Italia: analisi storico-giuridicaIUS/0812
3)       Governance, progettazione
e valutazione nella scuola dell’autonomia
SECS-P/08 12
4)       La scuola come organizzazione e i processi valutativiSECS-P/0712
5)       Valutazione formativa, comunicazione e creativitàM-PED/0412
2° ANNO
Insegnamento/attivitàSSDCFU
La valutazione dei dirigenti, dei docenti e degli allieviM-PED/0415
Metodologie, nuove tecnologie e animatore digitaleINF/0112
La comprensione antropologica, la figura del docente e la scuola come ambiente di apprendimentoM-DEA/ 0112
Alternanza scuola-lavoro e certificazione delle competenzeM-DEA/ 0415
Prova finale 6

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 700,00 (Euro Settecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 716,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

  • I rata, pari a € 366,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata, pari a € 350,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECP04

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli

Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Punteggio

Punteggio: Secondo la normativa vigente vengono attribuiti:

  • 5 punti ai docenti di ruolo
  • 6 punti ai docenti non di ruolo