ECP10 – METODOLOGIE INNOVATIVE NEL CONTESTO EUROPEO: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

presentazione
La parola chiave del percorso formativo è multilinguismo quale elemento centrale del dialogo interculturale tra i paesi europei, prerequisito delle politiche di occupabilità e mobilità degli studenti e degli insegnanti e più in generale del capitale umano. Dunque, le competenze linguistiche come dimensione chiave della crescita socio-economica europea. Il multilinguismo che, in una società sempre più multietnica, fortemente interessata da fenomeni migratori, diviene elemento essenziale delle politiche di integrazione. Esso va promosso e sostenuto attraverso lo sviluppo di adeguate competenze linguistiche veicolate attraverso strategie e metodiche innovative sostenute da politiche di potenziamento di docenti qualificati per nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento della lingua straniera.
L’ordinamento didattico è incentrato sulla metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning, ritenuta nel contesto europeo innovativa ed efficace per uno sviluppo qualitativo delle competenze linguistiche. L’articolazione, invece, tiene conto delle indicazioni di cui al Decreto Direttoriale n. 6 del 16 aprile 2012, puntando a trasferire conoscenze e competenze per l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, laddove “le aule diventano ambienti multilingue.” Una metodologia, quella CLIL, che attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuti, attiva e sollecita l’interazione tra allievo ed insegnante affermando la dimensione sociale del processo di apprendimento. Gli studenti, ri-motivati, vengono orientati non solo a sapere la lingua e saper far lingua bensì a fare con la lingua. Un processo, quello CLIL, che capovolgendo il tradizionale “approccio delle regole” nello studio della lingua straniera, attiva una “modalità di l’apprendimento della lingua straniera che è sia lingua di apprendimento che lingua per l’apprendimento e lingua attraverso l’apprendimento.”
In Italia, dal 2010, con i Decreti del Presidente della Repubblica 88 e 89 del 2010, è stato introdotto l’obbligo di insegnare, nella scuola superiore di II grado, una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.
Nel corso vengono affrontate le problematiche applicative del metodo e fornite le specifiche soluzioni sviluppatesi negli anni; inoltre, il corso pone un forte accento sulla formazione in ambito linguistico, intesa come strumento di interconnessione culturale e metodologica.
CARATTERISTICHE
- Tipologia: Corso di perfezionamento annuale
- Codice Corso: EPC10
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge anche attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
- Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Ordinamento didattico
Insegnamento/attività | SSD | CFU | Ore |
1) Modelli plurilinguistici per lo sviluppo e il miglioramento delle competenze |
L-LIN/02 | 12 | 300 |
2) I modelli formativi del CLIL in ambito non linguistico (DNL) | L-LIN/02 | 12 | 300 |
3) La storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione | L-LIN/01 | 12 | 300 |
4) Modelli didattici ed applicativi della metodologia Content and Language Integrated Learning nel sistema formativo nazionale | M-PED/03 | 12 | 300 |
5) Il “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue” (QCER) e lo stato dell’arte dell’insegnamento delle lingue nel quadro normativo italiano. | IUS/14 | 12 | 300 |
6) Prova finale |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00). Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 250,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECP10
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata
- ricevuta di avvenuto pagamento
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- foto formato tessera
- autocertificazione dei titoli
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).
Punteggio
Punteggio: Secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.