ECP13 – LA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE: DIDATTICA, BLENDED LEARNING E RELAZIONE EDUCATIVA VIRTUALE

Modulo di iscrizione e Bando

Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

presentazione

Il Corso biennale di perfezionamento intende fornire una sintetica ma chiara descrizione dei fenomeni intervenienti nel “Blended Learning.” Detto anche “apprendimento misto”, mette in relazione diverse attività di formazione tradizionale: la formazione d’aula (Instructor-Led Training) con attività online guidate da un insegnante, la formazione ILT virtuale. In essa, l’insegnante, a differenza di quanto avviene nell’e-learning, non sostituisce completamente la formazione tradizionale ma usa la tecnologia per arricchire l’esperienza formativa ed ampliare la conoscenza di certe materie con una attenzione particolare alla comunicazione digitale ed alla nuova relazione educativa che si instaura tra alunno e docente quale fattore rilevante dell’apprendimento, sicché da attenzionare aspetti legati allo sviluppo psicologico del bambino all’interno dei saperi e pedagogico e della prassi didattica.

L’approccio pedagogico tradizionale non solo non è sempre fondato su salde competenze di tipo scientifico ma anche la sua prassi didattica si è mostrata spesso incentrata più sull’insegnante che sull’alunno, risultando così manchevole di una specifica lettura dei bisogni educativi del bambino come soggetto in crescita. Secondo quanto emerso dagli studi sull’apprendimento, sulla psicologia dello sviluppo ed il loro impatto sui bambini in veste di alunni, diviene necessario pensare ad un cambiamento sostanziale nelle modalità di progettazione delle attività educative in riferimento soprattutto alla formazione della figura docente ed educatrice dotata di una certa professionalità.

CARATTERISTICHE

  • Tipologia: Corso di perfezionamento biennale
  • Codice Corso: EPC13
  • Durata: 3000 ore
  • Crediti: 120 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge anche attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
    • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
    • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

Ordinamento didattico

1° ANNO
Insegnamento/attivitàSSDCFU
Modelli teorici della ComunicazioneM-PSI12
Il ruolo del Linguaggio nei contesti significativi dell’esperienza umanaSPS/0812
Didattica Project Based: educazione alla resilienza e ipercomunicazione

 

M-PED/0412
Evoluzione della DASTO /0212
2° ANNO
Insegnamento/attivitàSSDCFU
Didattica multimediale e la teoria della autodeterminazione: motivazione intrinseca ed estrinseca e rendimento scolasticoM-PSI/0715
Processi di trasformazione individuali e sociali nell’incontro con i media digitaliM-PSI/0412
Metacognizione, motivazione e ambienti di apprendimento on-lineINF/0112
Il trattamento dei dati nella lezione digitale e dal vivo. Il Regolamento UE 2016/679 e il D.Lgs.196/2003IUS/0415
Prova finale 6

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 700,00 (Euro Settecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 716,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

  • I rata, pari a € 366,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata, pari a € 350,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECP13

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli

Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Punteggio

Punteggio: Secondo la normativa vigente vengono attribuiti:

  • 5 punti ai docenti di ruolo
  • 6 punti ai docenti non di ruolo