ECP18 – LA FIGURA DELL’EDUCATORE MUSICALE COME NUOVO MODELLO DI DOCENTE INCLUSIVO
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

presentazione
Il percorso si pone la finalità di sviluppare, attraverso una metodologia multicanale, un complesso di conoscenze e competenze trasversali che, partendo dalla conoscenza delle metodologie per insegnamento della musica, possano condure alla creazione di una metodica plurisettoriale. Elemento distintivo del corso è la proposizione della materia musicale come modello integrato ed universale di aggregazione e di coesione sociale in ambito scolastico, ovvero l’utilizzo della musica come modello di inclusione. Il focus formativo si concentra sull’analisi approfondita della pedagogia applicata all’educazione musicale, proponendo i modelli teorici e laboratoriali sviluppati negli ultimi anni nel nostro Paese, ma non solo, affiancando all’esperienza nazionale i due maggiori autori mondiali: Shinichi Suzukie ed Edwin E. Gordon.
CARATTERISTICHE
- Tipologia: Corso di perfezionamento biennale
- Codice Corso: EPC18
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge anche attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Ordinamento didattico
Insegnamento/attività | SSD | CFU |
Elementi di Psicologia della Musica: Storia della musica e della sua evoluzione | M-PED/03 L-ART/07 | 12 |
Fondamenti di pedagogia speciale, metodologia e didattica dell’educazione Musicale | M-PED/03 L-ART/07 | 10 |
La Music Learning Theory di Edwin E. Gordon | M-PED/02 | 12 |
Shinichi Suzuki: la visione orientale dell’educazione musicale | M-PED/02 | 12 |
La musicoterapia come modello inclusivo | M-PED/04 | 12 |
Prova finale | 2 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00) Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 250,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECP18
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata
- ricevuta di avvenuto pagamento
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- foto formato tessera
- autocertificazione dei titoli
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).
Punteggio
Punteggio: Secondo la normativa vigente