ECP22 – LA GESTIONE CONDIVISA DELLA DIVERSABILITA’: IL RUOLO DEL SOSTEGNO NELLA SCUOLA
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

presentazione
Il corso oltre a fornire nozioni sulla metodologia CLIL, aspetti legislativi e sociali, mette in evidenza il fatto che essa rappresenti una nuova sfida per gli insegnanti, sollecitati a ripensare l’attività didattica in funzione dell’integrazione della lingua straniera con il contenuto.
Proprio in merito ai docenti, se ne mettono in evidenza tutti gli aspetti personali e caratterizzanti il ruolo, legati alla sfera psicologica e motivazionale che incidono sull’insegnamento del CLIL, nonché quelli personali dell’alunno, i quali, incidono direttamente sulla dimensione motivazionale e l’apprendimento dello stesso CLIL.
Quanto all’alunno, è costante il riferimento alla promozione del suo ruolo attivo e centrale, in quella che ormai è divenuta la lezione partecipata in sostituzione di quella frontale tradizionale, ove egli assume centralità in ogni fase del percorso di apprendimento del CLIL, dalla negoziazione degli obiettivi alla valutazione, il tutto all’insegna del learning by doing, nella ricerca e nello studio, nel lavoro di gruppo/a coppie, nell’apprendimento cooperativo e collaborativo al cospetto dell’insegnante che invece riveste il ruolo di tutor/regista che lavora in secondo piano.
CARATTERISTICHE
- Tipologia: Corso di perfezionamento annuale
- Codice Corso: EPC21
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge anche attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Ordinamento didattico
Insegnamento/attività | SSD | CFU |
Aspetti psicologici e motivazionali del docente: l’identità professionale e richieste situazionali | M-PSI/01 | 5 |
Lo scaffolding emotivo e il fading: la dimensione motivazionale e l’apprendimento del discente in CLIL | M-PED/03 | 6 |
Legislazione scolastica | IUS/10 | 4 |
Progettazione didattica e processi specifici dell’apprendimento linguistico | L-LIN/02 | 9 |
Competenze trasversali e normative nei processi di digitalizzazione delle lingue in ambito europeo | IUS/01 INF/01 | 9 |
Fondamenti teorici e metodologici del CLIL | L-LIN/02 | 9 |
Didattica delle microlingue | L-LIN/02 | 6 |
Uno a scelta tra: | ||
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE | L-LIN/10 | 9 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/03 | 9 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE | L-LIN/05 | 9 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA | L-LIN/13 | 9 |
Prova finale | 3 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00). Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 250,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti effettuati ad Università Telematica eCampus, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Cognome e Nome, Codice Fiscale e codice ECP21
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata
- ricevuta di avvenuto pagamento
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- foto formato tessera
- autocertificazione dei titoli
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).
Punteggio
Punteggio: Secondo la normativa vigente