MA24 – L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE LINGUISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Modulo di iscrizione

Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo:
Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Finalità

Il Master, strutturato in moduli, propone un percorso formativo finalizzato, da un lato, al completamento del percorso formativo richiesto per l’accesso all’insegnamento di:
Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A-24)
Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A-25) 
e, dall’altro, all’aggiornamento dei docenti in servizio. Un percorso ragionato che  coniuga conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche.

I crediti formativi ottenuti con il master possono essere impiegati per integrare il titolo di studio posseduto per l’accesso all’insegnamento delle classi  di concorso A-24 e A-25

I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica di afferenza, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.

specifiche

  • Tipologia: Master di I livello 
  • Codice Corso: MA24
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line su piattaforma e-learning Orienta Campus
  • Costi: € 1.500

Destinatari e titoli di accesso

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche che intendono accedere alle classi di concorso A-24 e A-25 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Vi possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

piano formativo

InsegnamentoSSDCFU
LINGUISTICA GENERALE 1L-LIN/019
LETTERATURA INGLESE 1 BL-LIN/106
PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLAM-PED/032
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42Cfua scelta tra:  
LINGUISITCA GENERALE 2L-LIN/016
LETTERATURA FRANCESE 1L-LIN/036
LETTERATURA FRANCESE 2L-LIN/0312
LETTERATURA FRANCESE 3L-LIN/036
LETTERATURA INGLESE 2L-LIN/1012
LETTERATURA INGLESE 3L-LIN/106
LETTERATURA SPAGNOLA 1L-LIN/056
LETTERATURA SPAGNOLA 2L-LIN/0512
LETTERATURA SPAGNOLA 3L-LIN/056
LETTERATURA TEDESCA 1L-LIN/136
LETTERATURA TEDESCA 2L-LIN/1312
LETTERATURA TEDESCA 3L-LIN/136
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1L-LIN/0412
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2L-LIN/0412
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3L-LIN/046
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 4L-LIN/0412
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1L-LIN/1212
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2L-LIN/1212
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3L-LIN/126
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 4L-LIN/1212
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1L-LIN/0712
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2L-LIN/0712
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3L-LIN/076
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 4L-LIN/0712
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1L-LIN/1412
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2L-LIN/1412
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3L-LIN/146
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 4L-LIN/1412
Prova finale 1

E’ fatto obbligo per l’iscrivendo di indicare sul modello di iscrizione gli insegnamenti a scelta per un totale di 42 CFU esatti. 

tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 1500 (Euro Millecinquecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 1516) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

  • I rata, pari a € 766,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata, pari a € 750,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

I pagamenti effettuati ad ORIENTA CAMPUS, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: 
IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: 
CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: 
Indicare il proprio cognome e nome, codice fiscale seguito dal codice: MA24

E’ possibile pagare anche con Carta del Docente.

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • imposta di bollo di 16.00 da versare a mezzo bonifico
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli

Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo amministrazione@uniscientia.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: Asterope S.r.l. – Via Villani II trav., 1 – 80051 Agerola (NA).

Prova finale

Struttura e valutazione

È prevista una prova scritta con la somministrazione di un test a risposta multipla per ogni insegnamento dell’ordinamento didattico del Master.

Al superamento di tutte le prove di profitto è previsto un colloquio interdisciplinare su competenze e abilità conseguite. Non è prevista la stesura della tesi finale.

La valutazione degli insegnamenti singoli è espressa in trentesimi (scala 0-30); il voto minimo è 18/30 e il massimo 30/30.

Dalla media ponderata dei singoli insegnamenti scaturisce la valutazione del titolo finale espressa in centodecimi (scala 0-110); il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.

Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di anni 2 dall’iscrizione.

Su motivata e documenta istanza è possibile anticipare le prove d’esame, previa approvazione degli organi universitari competenti.

Sono previste 6 sessioni d’esame all’anno.  In caso in caso di concorsi, mobilità o aggiornamenti di graduatorie saranno attivati ulteriori appelli.

 

Modalità esame

1 – Presenziale
Con questa modalità,  il candidato, munito di un valido documento di riconoscimento, si porta fisicamente presso una delle molteplici sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale, ove sostenere  le prove d’esame  previste. Questa è la modalità in cui si svolgono di norma gli esami, attualmente sospesa per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sarà ripristinata quando le autorità competenti ne daranno disposizione.

2 – Online
Con questa la modalità, introdotta per far fronte al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli esami si svolgono a distanza con l’ausilio della Piattaforma Web Orienta Campus Meeting Live. Il corsista riceve il link di accesso all’aula virtuale dove il docente dopo l’identificazione (verrà richiesto di esibire attraverso la webcam un documento d’identità) fornisce un ulteriore link per loggarsi all’AREA TEST .
Per questa modalità è necessario essere muniti di:

  • Portatile o computer desktop con webcam, integrata o esterna;
  • Casse interne o esterne al pc. Non sono consentiti gli auricolari o le cuffie;
  • Connessione internet con le seguenti caratteristiche minime: connessione in download di almeno 20Mps e in upload 1Mps.

Per eseguire un test di velocità di connessione ad Internet recarsi su Google e digitare “SpeedTest” e cliccare sul pulsante “ESEGUI TEST DELLA VELOCITA” presente nel primo risultato della ricerca.

Punteggio

Con il superamento delle previste prove, al corsista sarà rilasciato il Diploma di Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE LINGUISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE.

Il titolo,  avente valore legale,  ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica nell’insegnamento delle discipline linguistiche negli istituti secondari di  I e II grado.